Parafrasi – Trio99 vol.1

[vc_row type=”full_width_content” full_screen_row_position=”middle” bg_image=”869″ bg_position=”center center” bg_repeat=”no-repeat” full_height=”yes” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”center” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom” shape_type=””][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][divider line_type=”No Line” custom_height=”50″][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwd2lkdGglM0QlMjI1NjAlMjIlMjBoZWlnaHQlM0QlMjIzMTUlMjIlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy55b3V0dWJlLmNvbSUyRmVtYmVkJTJGZzNTaEpPanprbUklMjIlMjBmcmFtZWJvcmRlciUzRCUyMjAlMjIlMjBhbGxvdyUzRCUyMmFjY2VsZXJvbWV0ZXIlM0IlMjBhdXRvcGxheSUzQiUyMGVuY3J5cHRlZC1tZWRpYSUzQiUyMGd5cm9zY29wZSUzQiUyMHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSUyMiUyMGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbiUzRSUzQyUyRmlmcmFtZSUzRQ==[/vc_raw_html][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”1. Novantanove 3’46’’
(G. Petroni / G. De Medio)
Edizioni Cinik Records
Elaborazione Trio99″ font_container=”tag:h4|text_align:center”][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”E la campana suona!

Novantanove case costruite intorno
fecero da corona ad una rocca
nacque una piccola piazza, quindi un forno
e la voce si sparse di bocca in bocca

E la campana suona Novantanove, Novantanove
didindindidì didindindidì din don

Novantanove piazze con le chiese
e novantanove anche le fontane (1)
quattro rioni (2) di popolo cortese
e le ragazze (3) quasi tutte belle, tutte belle!

E la campana suona Novantanove, Novantanove
didindindidì didindindidì din don

Novantanove rocche sparpagliate (4)
e L’Aquila aprì le ali al cielo
la grande e antica campana della torre (5)
quando fa notte canta i suoi rintocchi tra le stelle, tra le stelle.

1. T.O.: “pure novantanove le cannelle”: il numero 99 è il simbolo della città. A L’Aquila in zona La Rivera vi è una grande fontana detta “delle novantanove cannelle” (o anche “Fontana della Rivera”). Le cannelle rappresenterebbero i 99 castelli, e quindi i loro castellani, fondatori della città;
2. T.O.: “quattro riuni”: la città tramite le due strade principali è suddivisa in Quattro Quarti (Quarto di Santa Giusta o di San Giorgio, Quarto di San Marciano o di San Giovanni, Quarto di Santa Maria e Quarto di San Pietro);
3. T.O.: “le quatrane”: il tipico termine del dialetto aquilano “quatrano” o “quatrana” (masch. e femmin.) deriva dallo spagnolo “cuatro años” cioè bambino di 4 anni. L’uso di questo sostantivo con il tempo è stato esteso al significato più generale di “giovane ragazzo”;
4. T.O.: “messe a morra”: la metafora è espressa tramite il gioco della Morra nel quale quando si crede che la somma darà 10 punti complessivi si getta la mano con le cinque dita aperte aspettandosi dall’avversario la stessa mossa. Nel testo si intende “in ordine sparso”;
5. T.O.: “ju campanone antichu della torre…”: è la campana della Torre del Palazzo Comunale che a tarda sera, per ricordare la fondazione della città, intona 99 rintocchi.
” font_container=”tag:p|text_align:center”][/vc_column][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][divider line_type=”No Line” custom_height=”50″][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwd2lkdGglM0QlMjI1NjAlMjIlMjBoZWlnaHQlM0QlMjIzMTUlMjIlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy55b3V0dWJlLmNvbSUyRmVtYmVkJTJGeWxBMFlPOHpvLTglMjIlMjBmcmFtZWJvcmRlciUzRCUyMjAlMjIlMjBhbGxvdyUzRCUyMmFjY2VsZXJvbWV0ZXIlM0IlMjBhdXRvcGxheSUzQiUyMGVuY3J5cHRlZC1tZWRpYSUzQiUyMGd5cm9zY29wZSUzQiUyMHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSUyMiUyMGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbiUzRSUzQyUyRmlmcmFtZSUzRQ==[/vc_raw_html][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”2. Quanno ju core te fa bbu bbu 3’23’’
(L. Lombardo / E. Rosati)
Edizioni Beat Records” font_container=”tag:h4|text_align:center”][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”Vicino la fonte che è sotto casa mia
Don Vincenzo (2) come al solito sta dando di matto
incontra Maria Teresa, la guarda e le dice così:

(“…è permesso?”)

Maria Teresa stringiti ancora a me,
vieni qui dammi un altro bacio
Maria Teresa fammi sentire di nuovo
il caldo del ’23 (3)

Se il tuo cuore fa “bbu bbu”
è l’amore che bussa alla porta
Don Vincenzo è di nuovo “ingrillato” (4)
patapum patapum patapà

Senza aspettare un attimo Maria Teresa
gli molla uno sganassone;
il botto sale e rintrona
e per la strada si sente così:

(“…è permesso?”)

Maria Teresa stringiti ancora a me,
vieni qui dammi un altro bacio
Maria Teresa fammi sentire di nuovo
il caldo del ’23

Se il tuo cuore fa “bbu bbu”
è l’amore che bussa alla porta
Don Vincenzo è di nuovo “ingrillato”
patapum patapum patapà

Ride la gente nascosta
mentre i due anziani si stanno insultando;
scosso da quello schiaffo
Don Vincenzo continua a pensare

Maria Teresa stringiti ancora a me,
vieni qui dammi un altro bacio
Maria Teresa fammi sentire di nuovo
il caldo del ’23

Se il tuo cuore fa “bbu bbu”
è l’amore che bussa alla porta
Don Vincenzo è di nuovo “ingrillato”
patapuuuu
(…”è permesso?”)
pata paaaaa

“Vieni qui Don Vincenzo..”

1. T.O.: “bbu bbu”: forma per intendere la bussata;
2. T.O.: “Don Vincenzo”: l’appellativo di “Don” non è qui riferito ad un titolo ecclesiastico bensì, tipico degli ambienti popolari, indica il modo di chiamare i signori più noti di un paese;
3. T.O.: “lo callo dejju ventitré”: le vampate d’amore di Don Vincenzo;
4. T.O.: “se sta a rengrilla’”: la forma qui usata descrive in modo piena mente figurativo la metamorfosi di emozioni che Don Vincenzo sta attraversando (sinonimi: eccitato, elettrizzato, …).
” font_container=”tag:p|text_align:center”][/vc_column][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][divider line_type=”No Line” custom_height=”50″][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwd2lkdGglM0QlMjI1NjAlMjIlMjBoZWlnaHQlM0QlMjIzMTUlMjIlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy55b3V0dWJlLmNvbSUyRmVtYmVkJTJGRjhwbDlPbENPQ3clMjIlMjBmcmFtZWJvcmRlciUzRCUyMjAlMjIlMjBhbGxvdyUzRCUyMmFjY2VsZXJvbWV0ZXIlM0IlMjBhdXRvcGxheSUzQiUyMGVuY3J5cHRlZC1tZWRpYSUzQiUyMGd5cm9zY29wZSUzQiUyMHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSUyMiUyMGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbiUzRSUzQyUyRmlmcmFtZSUzRQ==[/vc_raw_html][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”3. L’Aquila bella me 4’40’’
(L. Notarfranchi / M. Di Norcia)
Edizioni Cinik Records
Elaborazione Trio99″ font_container=”tag:h4|text_align:center”][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”Come un sasso che lanciato in volo sibilava
questo treno mi portava molto lontano
più il tempo passa e più passa velocemente
il mio cuore si sentiva sempre più aquilano
sembrava che mi dicesse di volersi riavvicinare

L’Aquila bella mia, L’Aquila bella mia
tu che mi hai visto nascere
tu che mi hai visto crescere
L’Aquila bella mia, ti voglio rivedere

le belle scampagnate a Sant’Elia
quelle a Pile e quelle a San Giuliano… (1)
il mio cuore è dedito alla nostalgia
e mi fa piangere come un ragazzino. (2)
Si rideva, si beveva, si mangiava fino a scoppiare

L’Aquila bella mia, L’Aquila bella mia
tu che mi hai visto nascere
tu che mi hai visto crescere
L’Aquila bella mia, ti voglio rivedere

Ieri scendendo dall’inizio del Corso (3)
mi sembrava proprio di sognare
come quando, ritornato da soldato,
riabbracciai mia madre ormai anziana;
è ancora più bella ed è sempre la stessa
che mi ha visto fare delle ragazzate (4)

L’Aquila bella mia (“Aquila bella mia”) (5)
L’Aquila bella mia (“Aquila bella mia”)
tu che mi hai visto nascere
tu che mi hai visto crescere
L’Aquila bella mia (“Aquila bella”)
ti voglio rivedere

1. T.O.: “Sant’Elia (…) Pile (…) San Giulianu”: sono tutte piccole zone del territorio aquilano;
2. T.O.: “come ‘nu quatranu”: qui il termine indica il significato, più vicino all’origine della parola, di “ragazzino” (e non “giovane ragazzo”);
3. T.O.: “accapu aju corzu”: “accapu” e “appèe” sono i due termini del dialetto aquilano che indicano rispettivamente l’inizio e la fine di una strada o di una piazza che si estende in discesa (ricordando che L’Aquila è ubicata su di una collina). Qui si intende “dall’inizio del Corso” (Corso Vittorio Emanuele II, una delle due strade principali della città);
4. T.O.: “m’ha vistu de pazzia’”: il termine “pazziare” è usato per diversi significati. Qui si intende “fare sciocchezze tipiche di un ragazzo che cresce, ragazzate”;
5. T.O.: “Aquila bella me”: Il nome della città alla fondazione era “Aquila” fu poi chiamata “Aquila degli Abruzzi”, quindi nel 1939 per decreto del governo Mussolini “L’Aquila”.
” font_container=”tag:p|text_align:center”][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”full_width_content” full_screen_row_position=”middle” bg_image=”869″ bg_position=”center center” bg_repeat=”no-repeat” full_height=”yes” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”center” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom” shape_type=””][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][divider line_type=”No Line” custom_height=”50″][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwd2lkdGglM0QlMjI1NjAlMjIlMjBoZWlnaHQlM0QlMjIzMTUlMjIlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy55b3V0dWJlLmNvbSUyRmVtYmVkJTJGWVEtcnRLQlM5R00lMjIlMjBmcmFtZWJvcmRlciUzRCUyMjAlMjIlMjBhbGxvdyUzRCUyMmFjY2VsZXJvbWV0ZXIlM0IlMjBhdXRvcGxheSUzQiUyMGVuY3J5cHRlZC1tZWRpYSUzQiUyMGd5cm9zY29wZSUzQiUyMHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSUyMiUyMGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbiUzRSUzQyUyRmlmcmFtZSUzRQ==[/vc_raw_html][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”4. Taranta aquilana 3’12’’
(D. Sebastiani)
Edizioni Cinik Records” font_container=”tag:h4|text_align:center”][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”Ma chi l’ha detto “frà” (1) che la taranta
si balla solamente giù in Puglia
Ma chi l’ha detto “frà” che la taranta
si balla solamente giù… in Puglia

Io sono di Sant’Elia e me la canto
io invece di Bazzano e me la suono
Io sono di Sant’Elia e me la canto
io invece di Bazzano e me la suono

La canto anche sopra al Gran Sasso
e proprio non resto ammutolito (2)
La canto anche sopra al Gran Sasso
e proprio non resto ammutolito

Tarantà aquilana aquilana tarant’aquilana
Tarantà aquilana aquilana tarant’aquilana

L’hai assaggiato mai lo zafferano
oppure un bicchiere di genziana (3)
L’hai assaggiato mai lo zafferano
oppure un bicchiere di genziana

Cinque la bella sei la settellallà
l’amore senza lo sposo si può anche fare (4)
Cinque la bella sei la settellallà
l’amore senza lo sposo si può anche fare

Tarantà aquilana aquilana tarant’aquilana
Tarantà aquilana aquilana tarant’aquilana
Tarantà aquilana aquilana tarant’aquilana
Tarantà aquilana aquilana tarant’aquilana

Ma chi l’ha detto “frà” che la taranta
si balla solamente giù in Puglia
Ma chi l’ha detto “frà” che la taranta
si balla solamente giù… in Puglia

1. T.O.: “frà”: appellativo amichevole tipico nella parlata aquilana;
2. T.O.: “e propriu non remano ammutulitu”: si cita il noto verso di un canto popolare aquilano (“so’ sajjitu ajju Gran Sasso, so’ remasto ammutulitu”) ma a differenza del testo originale qui lo spettatore salito sul Gran Sasso non resta ammutolito;
3. T.O.: “zafferano … genziana”: una spezia e un liquore, due prodotti tipici della zona aquilana;
4. T.O.: “l’amore senza ‘u spusu pure se po’ fa””: come per la citazione precedente, in questo caso il testo originale del canto popolare abruzzese a cui si allude dice che senza lo sposo l’amore non si può fare (“E cinque la bella sei la sette lallà, senza lu spuse l’amore ‘nze po’ fa’”);
” font_container=”tag:p|text_align:center”][/vc_column][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][divider line_type=”No Line” custom_height=”50″][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwd2lkdGglM0QlMjI1NjAlMjIlMjBoZWlnaHQlM0QlMjIzMTUlMjIlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy55b3V0dWJlLmNvbSUyRmVtYmVkJTJGVGFYbzBUQ2xGc28lMjIlMjBmcmFtZWJvcmRlciUzRCUyMjAlMjIlMjBhbGxvdyUzRCUyMmFjY2VsZXJvbWV0ZXIlM0IlMjBhdXRvcGxheSUzQiUyMGVuY3J5cHRlZC1tZWRpYSUzQiUyMGd5cm9zY29wZSUzQiUyMHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSUyMiUyMGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbiUzRSUzQyUyRmlmcmFtZSUzRQ==[/vc_raw_html][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”5. Serenata dispettosa 3’22’’
(G. Petroni / F. Tarquini)
Edizioni Cinik Records” font_container=”tag:h4|text_align:center”][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”Tu credi che io credo che questa notte stai dormendo
non ci credo neanche se lo vedo e devi sentire questo canto

Tu fai finta di dimenticarti dei baci che hai avuto
e quando lo ricordi ti rigiri nel letto.

Inisetta (1) di questo cuore stai attenta, bada, bada
non c’è niente di meglio dell’amore per potersi riscaldare.

Ho visto codesto (2) ragazzo, è un po’ sciupato (3)
non fa niente, ti è piaciuto, era proprio destinato

Con il suo bel bastone da passeggio, con il collo ben steso
codesto meschino va in giro mettendo in mostra il pantalone (4) col rivolto.

Ora sentirai che risate, non perderti un tale individuo (5)
stai attenta agli imprevisti e vedi di non fare un capitombolo.

Se ha fame, il tuo ragazzo si può abbuffare
e si può ingozzare (6) di minestra riscaldata

l’hai scelto proprio bene codesto gagà tirato a lucido
tienitelo stretto, tienilo, tienilo, questo pupazzo appeso a testa in giù.

Si prepara un’altra vita, che bellezza figlia mia!
Ora crescerà sempre più la miseria (7), ma come ne hai voglia?!

1. T.O.: “Inisetta” : nomignolo affettuoso dato dal pretendente alla sua amata;
2. T.O.: “’ssu”: “questo”, “codesto” e “quello” in dialetto aquilano diventano “quistu” (‘stu), “quissu” (‘ssu) e “quiju” ;
3. T.O.: “sdincinatu”: letteralmente malandato;
4. T.O.: “cauzone”: letterlamente calzone;
5. T.O.: “’ssu pormo’”: letteralmente codesto polmone;
6. T.O.: “se po’ rempi’ ju casciu”: letteralmente può riempirsi il gozzo;
7. T.O.: “pipita”: il termine è il nome di una malattia tipica dei polli che, facendo inspessire la lingua, impedisce loro di bere; nel testo si fa riferimento al significato metaforico di “miseria”. ” font_container=”tag:p|text_align:center”][/vc_column][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/3″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][divider line_type=”No Line” custom_height=”50″][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwd2lkdGglM0QlMjI1NjAlMjIlMjBoZWlnaHQlM0QlMjIzMTUlMjIlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy55b3V0dWJlLmNvbSUyRmVtYmVkJTJGRjRERGtXZWRSRG8lMjIlMjBmcmFtZWJvcmRlciUzRCUyMjAlMjIlMjBhbGxvdyUzRCUyMmFjY2VsZXJvbWV0ZXIlM0IlMjBhdXRvcGxheSUzQiUyMGVuY3J5cHRlZC1tZWRpYSUzQiUyMGd5cm9zY29wZSUzQiUyMHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSUyMiUyMGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbiUzRSUzQyUyRmlmcmFtZSUzRWxzY3JlZW4lM0UlM0MlMkZpZnJhbWUlM0U=[/vc_raw_html][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”6. Ju repassu (Restruscenno ju basto’) 3’51’’
(F. Cerulli / A. Tarquini)
Edizioni Beat Records” font_container=”tag:h4|text_align:center”][divider line_type=”No Line” custom_height=”20″][vc_custom_heading text=”Or sono quattro anni e anche più, che la vidi
la sera del Carmelo a Piazza Palazzo (2)
sentii un colpo nel mio cuore
e ne rimasi innamorato pazzo

Ne ho perse di nottate
passeggiando sopra e sotto
strusciando a terra il bastone (3)
Ne ho fatte di serenate
cantando sottovoce
dirimpetto al balcone
M’ha risposto sempre no…

Chi ha contato mai quanti biglietti
le ho spedito a mano o per posta
mandava a dirmi che li aveva letti
però, non poteva darmi una risposta

Ne ho perse di nottate
passeggiando sopra e sotto
strusciando a terra il bastone
Ne ho fatte di serenate
cantando sottovoce
dirimpetto al balcone
M’ha risposto sempre no…

E questi quattro anni sono passati in un lampo!
ma ieri sera ho sentito nel cuore
che se riesco a parlarle in disparte,
la Madonna Fore (5) mi fa la grazia.

Ne ho perse di nottate
passeggiando sopra e sotto
strusciando a terra il bastone
Ne ho fatte di serenate
cantando sottovoce
dirimpetto al balcone
M’ha risposto sempre no…

Ma stanotte, ve lo voglio dire,
mi ha risposto finalmente:”si!”

1. T.O.: “’Ju repassu”: La pratica del ripasso spiegata nello “Zibaldone Aquilano” di Mario Lolli:
“oggi è di moda “ il sorpasso “, manovra per mezzo della quale un automezzo ne supera un altro nel momento e nel luogo meno opportuni; una volta – invece – era di moda ju repassu, manovra per mezzo della quale ‘nu quatranu si aggirava nei pressi dell’abitazione de ‘na quatrana per abbordarla, per tentare di parlarle o quanto meno per farle comprendere il proprio amoroso interessamento.
Quanti sospiri, quante speranze, quante delusioni e d’inverno quanto friddu! “;
2. T.O.: “la sera dejiu Carmine ‘n Palazzu”: si riferisce alla processione in occasione della festività della Madonna del Carmine (o del Carmelo) ambientata per le vie del centro storico, e in questo caso ‘n Palazzu cioè a Piazza Palazzo ;
3. T.O.: “restruscenno ju basto’”: durante la pratica del ripasso l’uomo sfrega il bastone a terra mentre cammina, molto probabilmente per attirare più attenzione;
4. T.O.: “Madonna Fore”: Figura mariana alla quale è votato un santuario nei pressi della città;
” font_container=”tag:p|text_align:center”][/vc_column][/vc_row]